Al momento stai visualizzando 6 errori da evitare quando imposti campagne di annunci sui Social

6 errori da evitare quando imposti campagne di annunci sui Social

6 errori da evitare quando imposti campagne di annunci sui social:

Quando fai una campagna di Social Marketing non è detto che sia sempre un successo assicurato.

Per ottenere risultati soddisfacenti è necessario conoscere le tecniche migliori ma soprattutto sapere quali  sono gli errori più comuni devi evitare.

Eccoti i più importanti:

1.Non comprendere bene il pubblico

errori da evitare quando imposti campagne di annunci sui social

Prima di iniziare a creare annunci efficaci, devi conoscere esattamente le caratteristiche delle persone a cui ti rivolgi: l’età, il sesso, dove abitano, se sono sposati, se hanno figli, se stanno cercando qualcosa per risolvere qualche problema, se vogliono ottenere benefici o  raggiungere obiettivi.

Questo “esercizio” è fondamentale perché da questa analisi possono uscire più tipologie di persone e per ognuna di queste devi creare un messaggio specifico.

Non puoi pensare infatti che ad empio la stessa immagine possa andare bene per due diverse tipologie di persone che hai individuato.

Ti suggerisco di dedicare un po’ tempo a questo passaggio perché è il più importante e ti permetterà di essere più efficace. 

2.Non considerare i dati

Aumenta Performance

Ogni campagna sui social media che si rispetti, deve essere supportata da una piattaforma di analisi, in modo da monitorare come il pubblico di destinazione reagisce ai tuoi annunci.

In questo modo puoi prendere decisioni più efficaci e più velocemente anche in corso d’opera.

Potresti monitorare l’ingaggio (le reazioni e commenti) di un post, la crescita dei fan della pagina, capire quando è meglio inviare un contenuto specifico per massimizzare la portata, sono alcune delle analisi che potresti effettuare.

Misurare ad esempio cosa è successo al tuo sito internet (quanti nuovi accessi, la durata delle visite) o alla tua pagina Facebook (quanti nuovi Like) è fondamentale per valutare il buon esito di una campagna.

3.Creare contenuti poco efficaci

Contenuti

Spesse volte ti è capitato di vedere post su pagine di Facebook che non c’entravano niente con la tipologia della pagina, vero?

Oppure su un blog che tratta ricette di cucina, vedere una foto di un bel panorama?

Succede molte volte.

Questa incoerenza non fa bene alla comunicazione.

Per essere efficace è necessario creare contenuti in linea allo stile di solito utilizzato e al target di destinazione. 

Per farlo puoi:

  • analizzare gli argomenti che le persone a cui ti rivolgi vogliono conoscere;
  • monitorare la concorrenza per vedere ciò che ha pubblicato e cosa ha avuto più successo: prendi spunto, non per copiare ma per capire su cosa vale la pena produrre contenuti;
  • evitare argomenti inutili o poco professionali.

Se ad esempio vuoi pubblicizzare un post per aumentare la tua autorevolezza nel settore, devi puntare a  creare un contenuto di valore che può aiutare veramente il lettore a risolvere un problema specifico indicandogli ad esempio un metodo preciso.

4.Concentrarsi sulla piattaforma errata

Piattaforma

Le persone possono utilizzare diverse piattaforme social per scopi diversi.

Inoltre anche l’età di chi ti rivolgi incide sulla scelta della piattaforma preferita.

Perciò assicurati di utilizzare la piattaforma giusta: se ad esempio ti rivolgi al management delle aziende, LinkedIn è probabilmente la piattaforma da utilizzare.

Se invece ti occupi di cucina e insegni a preparare ricette, i video su Youtube sono la scelta giusta.

5.Fissare obiettivi errati o non averne proprio

obiettivi

Molti iniziano a pubblicare annunci sui social cercando di trovare subito quello migliore.

Iniziano a pubblicizzare un prodotto, poi siccome non vi è un gran riscontro positivo del pubblico, cambiano in corsa l’età, gli interessi del pubblico di destinazione o addirittura anche l’obiettivo della campagna.

Perfino il budget e la durata non vengono fissati all’inizio ma vengono gestiti giorno per giorno.

Tutti questi comportamenti portano scarsi risultata e confusione perché non si riesce a capire cosa funziona che cosa non funziona.

Perciò diventa fondamentale prima di iniziare ogni campagna pubblicitaria, fissare:

  1. l’obiettivo della campagna: ad esempio portare traffico sul sito internet o su una pagina specifica, aumentare i Like, far conoscere il marchio ecc.;
  2. il target preciso a cui ti rivolgi;
  3. la durata della campagna;
  4. il budget da utilizzare.

In questo modo potrai essere più preciso e meno “volubile” e potrai poi pian piano calibrare meglio i tuoi annunci diventando sempre più efficace.

6.Affidarsi a professionisti poco qualificati

Agenzie

Se decidi di delegare l’attività di social marketing, affidati a persone qualificate altrimenti spenderai soldi e non avrai risultati soddisfacenti.

Prima di scegliere un professionista richiedi alcuni esempi reali di campagne che ha già seguito, i risultati che ha ottenuto. In questo modo hai del materiale su cui decidere.

Oppure puoi anche sentire l’esperienza di chi si è già rivolto al professionista che hai individuato.

Conclusione

Fare campagne di marketing sui social non è facile e non ci si sveglia alla mattina improvvisandosi marketer.

Si possono commettere errori che incidono notevolmente sulla riuscita della campagna.

Tuttavia se definisci una strategia e utilizzi un metodo preciso, sicuramente avrai più probabilità di ottenere buoni risultati.

Non dimenticare che facendo pratica, migliorerai sempre di più le tue performance.

Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla mia newsletter riceverai informazioni esclusive per far crescere il tuo fatturato con il Digital Marketing.