L’intelligenza artificiale di ChatGPT cambierà il mondo e in particolare il modo di fare Digital Marketing?
Se ti trovi a scrivere contenuti per il Web, per i Social con un copy che deve essere convincente, allora ti suggerisco di leggere questo articolo.
OpenAI, un’organizzazione senza scopo di lucro, ha introdotto un’intelligenza artificiale chiamata ChatGPT che risponde a domande complesse in modo colloquiale.
Per darti un’idea, molti hanno dichiarato che ChatGPT sarà il prossimo Google (non sono d’accordo e alla fine dell’articolo capirai il perché).
Ma cos’è ChatGPT?
È una tecnologia rivoluzionaria addestrata ad imparare cosa intendono gli umani quando fanno una domanda.
E’ basato su una complessa programmazione e una grandi quantità di dati.
Ricordiamo che OpenAI non è nuova a queste invenzioni. Infatti è diventata famosa per il suo DALL·E che genera immagini direttamente da un testo inserito.

Ecco come appare la schermata di avvio una volta che ti sei iscritto.
Nella barra nera sinistra hai l’elenco delle chat che hai fatto.
In basso hai la casella rettangolare bianca dove inserire le tue domande.
Perché ChatGPT è una rivoluzione?
ChatGPT ha una notevole capacità di interagire con l’utente in modo colloquiale.
Fornisce infatti risposte che possono sembrare umane e dal contenuto più che soddisfacente.
Lo distingue da un semplice chatbot il fatto che è stato specificamente sviluppato per comprendere l’intento umano in una domanda e fornire risposte utili, veritiere e innocue.
ChatGPT è specificamente programmato per non fornire risposte volgari o dannose.
Quindi eviterà di rispondere a questo tipo di domande.
Attualmente è gratuito e in questa fase di “anteprima della ricerca” è aperto a tutti per migliorare il servizio dando risposte e imparando dai propri errori.

Come si può utilizzare?
Lo puoi testare qui (attento: a volte visto le numerose richieste non è attivo quindi ti consiglio di salvarti l’indirizzo e di riprovare in un secondo momento).
- puoi “chiedergli” di scrivere poesie, canzoni, un codice di programmazione (anche se ancora con molti errori) e persino racconti nello stile di un autore specifico;
- è utile per chi si guadagna da vivere scrivendo contenuti, come i professionisti del marketing, Digital e non, specialmente nei giorni di blocco creativo, a chi non è mai capitato 🙂 ;
- come scrivere un’email per inviare un offerta commerciale;
- un altro modo intelligente di usarlo è impostare le domande e utilizzare le sue risposte come ispirazione;
- può funzionare anche come uno strumento per generare schemi per articoli o un riepilogo dei contenuti.
Ecco alcuni risultati:
Provalo anche tu e ti accorgerai della qualità dei contenuti generati da ChatGPT è sbalorditiva.
Probabilmente in futuro acquisirà anche la capacità di produrre audio e video.
Considera che oggi in molti affermano che Google non ha modo di sapere se i contenuti di un sito web sono stati generati con l’intelligenza artificiale.
ChatGPT tramite l’Intelligenza Artificiale, può fare quindi il noioso lavoro di ricerca e analisi.
Fai attenzione però!
Delegare la creazione di contenuti a un’IA e pubblicarli così come sono, potrebbe non essere il modo più corretto di utilizzarla.
Prima è necessario l’intervento umano.
Per fortuna dico io!
Infatti bisogna esaminare la qualità, l’accuratezza e l’utilità dei contenuti creati da ChatGPT, perché a volte scrive concetti non perfettamente inerenti a ciò che hai chiesto.
E’ evidente però che rivoluzionerà il modo in cui i contenuti vengono creati in tempi notevolmente ridotti.
A proposito, gli ultimi due paragrafi sono stati creati da AI.

Quali sono i limiti di ChatGPT?
Vediamoli subito:
- lo strumento necessita di una domanda chiara e dettagliata;
- la base informativa del suo algoritmo non è aggiornata in tempo reale;
- commette ancora errori ed imprecisioni soprattutto nello sviluppo di testi tecnici o di codice di programmazione;
- qualsiasi risposta che ti darà sarà basata su pregiudizi intenzionali “imputati” alla sua intelligenza;
- ti fornisce una ed una sola risposta in base ad una ricerca su milioni di informazioni presenti nel web e non ne cita la fonte.
Ad esempio se chiedi a ChatGPT:
“Qual è la miglior macchina fotografica per fare un ritratto?”
La risposta che otterrai sarà in base solo alla sua scelta.
Se invece cerchi la stessa cosa su Google, otterrai una lista di blog di settore ed esperti che ne parlano tramite video e articoli spiegando quale scegliere e perchè.
E sarai tu a crearti la risposta in base ai contenuti che avrai deciso di approfondire.

Conclusioni
In conclusione ti puoi fare un’opinione su tutto ciò che hai letto…la tua e non di un’intelligenza artificiale 🙂 !
Siamo noi che creiamo il nostro mondo e che personalizziamo ad esempio un contenuto che facciamo per il web, rendendolo unico!
Vuoi rimanere aggiornato su questo argomento e sapere come influenzerà il Digital Marketing ?
Compila il modulo qui sotto ed iscriviti alla mia newsletter e continua a seguirmi.
A presto.

Newsletter e offerte promozionali
Iscriviti e ricevi le mie newsletter per far crescere il tuo fatturato sfruttando il tuo sito internet ed i Social, e le offerte promozionali per i miei servizi.
Ci sei quasi!
Controlla subito la tua casella email e conferma l'iscrizione. Solo dopo aver confermato sarai iscritto.